Cos'è il Sostegno a Distanza (SAD)?
Il Sostegno a Distanza è una forma di solidarietà che permette a tanti, piccoli e grandi, di ricevere istruzione, cibo, assistenza sanitaria, senza dover abbandonare il proprio Paese di origine. Non è solamente un aiuto economico, ma richiede anche un coinvolgimento attivo e responsabile da parte del Sostenitore. È un impegno morale, non giuridico.
A chi è rivolto?
Può essere rivolto a bambini, adulti, famiglie, comunità (i Beneficiari)
Chi può farlo?
Può essere attivato da un singolo, da più persone, da una classe, da un ente… (i Sostenitori)
Impegno economico e utilizzazione dei fondi
L'impegno economico può variare nell'importo e nella durata secondo il paese d'intervento e il progetto che si intende sostenere.
I fondi e i materiali raccolti vengono gestiti dal responsabile locale dell'Associazione (il Referente). L'andamento del Progetto viene periodicamente verificato dai responsabili del SAD attraverso missioni di monitoraggio.
Si possono avere contatti con il Beneficiario?
La maggior parte delle Associazioni consente al Sostenitore di instaurare un rapporto di corrispondenza con il Beneficiario. Le lettere, dopo essere state tradotte, vengono inviate, attraverso l'Associazione, al referente locale che le consegna al destinatario. Per questo motivo spesso l'Associazione non può garantire i tempi della corrispondenza.
È possibile effettuare dei viaggi per incontrare le persone sostenute e conoscere la realtà locale, organizzandoli sempre in collaborazione con l'Associazione che sarà lieta di dare consigli utili e suggerimenti.
L'invito in Italia delle persone sostenute, contrario allo spirito del SAD, è invece sconsigliato. Lo scopo del Sostegno a distanza, infatti, è quello di consentire alle persone sostenute di acquisire strumenti e conoscenze necessarie per il loro autosviluppo senza lasciare il paese in cui vivono.