- Dettagli
- Creato Mercoledì, 24 Febbraio 2021 07: :46
PIANO OPERATIVO SELEZIONI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Indicazioni sulle modalità di svolgimento
In base alla Circolare del 24 febbraio 2021 recante “Indicazioni sulle modalità operative di svolgimento dei colloqui degli aspiranti operatori volontari del servizio civile universale”, ecco di seguito la procedura concorsuale che avverrà presso la sede della Caritas Diocesana di Savona-Noli giovedì 11 e venerdì 12 marzo per le selezioni di servizio civile universale legate al Bando 2020 (scadenza 17/02/2021). Questo piano operativo è pubblicato sul sito web della Caritas di Savona almeno 5 giorni prima dell’inizio delle selezioni che si svolgeranno in presenza in due giornate, come indicato sopra. Il numero esiguo dei candidati e la disponibilità di locali estremamente grandi, permetterà l’espletamento della procedura nel rispetto della normativa.
I cinque giovani aspiranti operatori volontari
- si presenteranno da soli;
- ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità compileranno un’autodichiarazione attestante l’assenza di febbre, di tosse, di difficoltà respiratoria, di mal di gola, di perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); inoltre attesteranno di non essere sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione; in caso di rifiuto di un candidato a produrre l’autodichiarazione, verrà inibito ad esso l’ingresso nell’area di svolgimento delle selezioni;
- si presenteranno con un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. Il tampone verrà offerto dalla Caritas che organizzerà presso una struttura sanitaria privata tale somministrazione;
- se si presenteranno con una temperatura superiore ai 37,5°C o con altra sintomatologia riconducibile al Covid-19, saranno invitati a ritornare al proprio domicilio;
- indosseranno una mascherina che subito verrà sostituita da una mascherina FFP2 data dall’Ente stesso, con la conseguente sanificazione delle mani;
- manterranno per tutto il tempo della procedura selettiva una distanza di almeno due metri l’uno dall’altro, e tra loro ed il personale dell’Ente;
- leggeranno e seguiranno un’apposita cartellonistica per accedere e per stare nella sala delle selezioni che ha le seguenti misure: 18 metri di lunghezza per 7 metri di larghezza. Tale locale è grande, ben areato, igienizzato;
- invieranno via email la scansione del proprio documento di identità al più tardi nella giornata precedente l’inizio delle selezioni;
- avranno sempre a disposizione un dispenser con soluzione idroalcolica per le mani e sulla porta del bagno l’affissione di un cartello con le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani.
Il responsabile Servizio Civile Universale
Mirko Novati